Quante volte guardando un oggetto o un dispositivo tecnologico ci siamo chiesti: come funziona? La risposta a questa domanda spesso va cercata nelle leggi della fisica, della biologia e della chimica. Il libro “Fisica della Lavatrice: Il meraviglioso mondo degli oggetti che ci circondano” affronta proprio questo tema. Non fatevi ingannare dal titolo, non è un testo che spiega come costruire o come effettuare il trasporto della lavatrice, al contrario spiega in modo semplice e comprensibile il funzionamento di molti oggetti che utilizziamo nel quotidiano.
Il libro, che in Italia viene proposto dalla casa editrice Il Saggiatore e che conta più di 300 pagine, è a cura di Chris Woodford, un divulgatore scientifico laureato in Scienze Naturali e specializzato in fisica all’università di Cambridge. È già autore di diversi libri sull’argomento e responsabile del popolare sito di informazione Explain That Stuff.
Come Funziona La Lavatrice: La Scienza Del Quotidiano
Grazie alla sua scrittura diretta e chiara il mondo della fisica degli oggetti diventa accessibile a tutti, anche a coloro che non hanno mai studiato queste materie. Ecco quindi che si trova la risposta a domande quali:
- Come funziona la lavatrice?
- Perché il vento non fa cadere i grattacieli?
- Come fanno i post-it a attaccarsi alle superfici?
- Perché si russa?
Alcuni di questi quesiti fanno forse sorridere, ma in realtà alla base delle risposte c’è la scienza.
Questo libro insegna al lettore a guardare con occhi diversi gli oggetti, gli elettrodomestici e le strutture che ci circondano, incoraggiando la ricerca dei motivi alla base del loro funzionamento. Una maggiore consapevolezza in questo senso permette anche una responsabilizzazione in quanto a consumo energetico e riscaldamento globale, due temi oggi più che mai di grande importanza, che solo attraverso una corretta divulgazione scientifica possono essere compresi pienamente.