Lazzari, come nella sua prima edizione, ha pensato ad un manuale per studiosi di scienze umane che necessitano di un’introduzione all’informatica.
La seconda edizione di Informatica Umanistica è stata scritta appositamente per non informatici e si struttura in 12 capitoli, più snelli rispetto all’edizione precedente e che comprendono più approfondimenti tematici:
- la prima parte introduce temi di base di hardware, software, reti, internet, web e web 2.0
- la seconda parte, invece, affronta varie applicazioni dell’informatica a uso delle scienze umane.
Oltre all’uso del calcolatore nel trattamento del linguaggio naturale e dei testi, i beni culturali e i musei web, la ricerca delle informazioni in internet e la biblioteconomia, temi già presenti nella prima edizione, sono stati aggiunti capitoli e argomenti completamente nuovi, come: le tecnologie digitali, gli strumenti informatici nel campo dello spettacolo, la qualità dei siti web e i sistemi digitali per la comunicazione in campo turistico.
L’obiettivo dell’autore è quello di permettere che il testo sia di facile comprensione, così da sfruttare al meglio i sistemi e i servizi del mondo digitale per lo studio, il lavoro e il divertimento.